• chi sono
  • ricerche
  • libri
  • convegni
  • interviste
    • televisione
    • radio
  • news
  • gallery
Nicola Ferrigni

PERCHÈ IL #RdC NON FA PIÙ TANTO RUMORE?

da Nicola Ferrigni | Nov 10, 2019 | Evidenza, News, Politica, Reddito di cittadinanza, Società, Welfare

PERCHÉ IL REDDITO DI CITTADINANZA NON FA RUMORE?

nicola ferrigni lo spiega sul «blog di beppe grillo»

Piaccia o no, lo si denigri o lo si condivida il #RedditodiCittadinanza rappresenta per il nostro Paese una tra le più incisive e rivoluzionarie riforme del Welfare State degli ultimi decenni.

Nicola Ferrigni, sociologo, esperto di Reddito di Cittadinanza e di Politiche del Lavoro, e autore del libro “Redditanza. Il reddito di cittadinanza raccontato dai giornali e percepito dai cittadini”, in un articolo sul «Blog di Beppe Grillo», spiega come «Chi ha realmente bisogno, non urla né piange e, allo stesso modo, non plaude a voce alta né festeggia. Non lo fa personalmente, e non ha sindacati o categorie di rappresentanza che lo fanno al suo posto. Chi vive nell’agio vive come un vanto il fatto di consegnare la propria carta di credito per pagare il conto del ristorante».

«Chi vive invece nel bisogno, il percettore del #RdC – continua il professor Ferrigni – custodisce nel segreto delle proprie mani quella carta gialla che, con tanta sensibilità, il Movimento 5 Stelle ha imposto fosse visivamente non distinguibile da un normale BancoPosta. Il silenzio, dunque, è la cifra distintiva del beneficiario del RdC, che tutti noi dobbiamo impegnarci affinché non venga raccontato come una condizione di sconfitta sociale, bensì come una opportunità di rilancio sociale».

ARTICOLO

#ITALIA5STELLE NICOLA FERRIGNI OSPITE A «OMNIBUS»

da Nicola Ferrigni | Ott 22, 2019 | Interviste, Video

#ITALIA5STELLE FERRIGNI OSPITE A «OMNIBUS»

nicola ferrigni da Napoli su #italia5stelle

Nicola Ferrigni, professore associato di Sociologia alla Link Campus University e direttore di Link LAB, il Laboratorio di Ricerca Sociale di Ateneo, è stato ospite della trasmissione Omnibus su La7 dedicata a #Italia5Stelle, la due giorni tenutasi a Napoli il 12-13 ottobre scorsi.

Nella puntata, condotta da Edgardo Gulotta, erano presenti in studio con il sociologo Ferrigni la giornalista de La Verità, Maria Elena Capitanio, il politologo Alessandro Campi, Peppino Caldarola della Fondazione Leonardo e il direttore de Gli Stati Generali, Jacopo Tondelli.

Il professor Ferrigni, nel corso del suo intervento, ha commentato l’evoluzione del MoVimento 5 Stelle all’interno del sistema sociale e culturale italiano, definendolo motrice di cambiamento che gli altri partiti seguono come vagoni. Ferrigni si è soffermato anche sulle dichiarazioni dei leader politici presenti alla due giorni, il Premier Giuseppe Conte, il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, Beppe Grillo.

La nuova sfida per il M5S, ha dichiarato il sociologo, sarà quella di intercettare le preferenze dei giovanissimi e il loro entusiasmo rivolto ai grandi temi come l’ambiente, l’istruzione e l’innovazione. Si pensi, ad esempio, al grande coinvolgimento che hanno visto i #FridaysForFuture: più di un milione di ragazzi scesi in oltre 180 piazze italiane.

#NATALITÀ IN CALO FERRIGNI OSPITE A «UNOMATTINA»

da Nicola Ferrigni | Ott 22, 2019 | Interviste, Video, Welfare

#NATALITÀ IN CALO FERRIGNI OSPITE A «UNOMATTINA»

#donna #lavoro e costo dei #figli ferrigni a «unomattina»

Nicola Ferrigni, professore associato di Sociologia alla Link Campus University e direttore di Link LAB, il Laboratorio di Ricerca Sociale di Ateneo, è stato ospite a Uno Mattina, lo storico contenitore della mattina di Rai1.

Nella società odierna quanto costa crescere un figlio? Diventa sempre più un lusso per pochi? Su questo e altri interrogativi è intervenuto il professor Ferrigni, commentando in particolare l’ultima indagine di Federconsumatori, che stima una spesa media pari a 173.560 euro, a famiglia, per crescere un figlio dalla nascita al compimento dei 18 anni.

Secondo il sociologo Ferrigni, le cause di questo fenomeno sono sia economiche che sociali. C’è, infatti, una relazione fra l’autonomia economica e la possibilità di avere figli: i giovani entrano sempre più tardi nel mercato del lavoro, tendono a procrastinare gli eventi della vita, sposandosi ad esempio in età avanzata. Ferrigni, inoltre, sottolinea come la maternità sia considerata come un costo dal datore di lavoro e troppe lavoratrici madri lascino il loro posto dopo la nascita del primo figlio.

Da questo punto di vista, il nostro risulta essere un paese arretrato che ha guardato (e probabilmente ancora guarda) l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro con timidezza e diffidenza. Anche per questo, conclude il sociologo Ferrigni, diventano centrali le misure che concilino il lavoro e la famiglia per le donne come, ad esempio, orari più flessibili, misure di sostegno e permessi speciali.

#MATERNITÀ E #LAVORO FERRIGNI OSPITE A «UNOMATTINA»

da Nicola Ferrigni | Ott 16, 2019 | Evidenza, Interviste, Video, Welfare

#MATERNITÀ E #LAVORO FERRIGNI OSPITE A «UNOMATTINA»

nel #lavoro la #donna è penalizzata? ferrigni ne parla a «unomattina»

Nicola Ferrigni, professore associato di Sociologia alla Link Campus University e direttore di Link LAB, il Laboratorio di Ricerca Sociale di Ateneo, è stato ospite a Uno Mattina, lo storico contenitore della mattina di Rai1.

Secondo gli ultimi dati Istat, in Italia soltanto 1 #donna su 2 lavora: uno dei dati più bassi europei. Il sociologo Ferrigni, esperto di politiche del lavoro e del welfare, ha ribadito come questo sia indice di arretratezza culturale del nostro Paese, dove l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro è stato visto, fino a pochi anni fa, con una “timida diffidenza”.

La maternità infatti, ha sottolineato il professor Ferrigni, è ancora vista e subìta come un costo da parte del datore di lavoro. Molto spesso accade qualcosa che ha dell’incredibile: insieme alla lettera di assunzione le neo lavoratrici sono costrette a firmare anche la lettera di dimissioni in bianco! Si tratta di dimissioni involontarie, non una scelta vera dunque ma una scelta forzata.

Questo è un fatto molto grave, che incide pesantemente sulla maternità e spinge molte donne, sempre più in difficoltà a conciliare i tempi del lavoro da quelli della vita privata, a lasciare la propria occupazione dopo la nascita del primo figlio. Per questo, ha concluso Ferrigni, in Italia diventa necessario puntare su misure che possano conciliare lavoro e famiglia: orari più flessibili, servizi di sostegno e permessi speciali.

FERRIGNI A «SIAMO NOI» SU DONNE E LAVORO

da Nicola Ferrigni | Ott 16, 2019 | Interviste, Società, Video, Welfare

#MATERNITÀ: UN LUSSO SUL LAVORO?

nicola ferrigni ospite a «siamo noi»

Nicola Ferrigni, professore associato di Sociologia alla Link Campus University di Roma e direttore di Link LAB, il Laboratorio di Ricerca Sociale di Ateneo, è intervenuto, giovedì 10 ottobre, alla trasmissione «Siamo Noi», su TV2000, condotta da Gabriella Facondo e Massimiliano Niccoli. In studio, con lui, la giornalista Paola Setti, la Coordinatrice Nazionale Donne CISL, Liliana Ocmin e l’imprenditore Christian Bracich.

“Donne e lavoro” è un tema particolarmente interessante e assolutamente centrale per riflettere sulle urgenze del Paese. Si pensi infatti che, secondo l’Istat, soltanto il 56,2% delle donne partecipa al mercato del lavoro e il tasso di occupazione femminile non supera il 50%. Si tratta dei valori più bassi, insieme a quelli della Grecia, tra i paesi dell’Unione europea dove il tasso di attività è pari al 68,3% e quello di occupazione al 63,4%.

Troppo spesso le donne devono scegliere se stare a casa con i propri figli o lavorare. Come ha spiegato il professor Ferrigni durante il suo intervento, si tratta di un problema culturale: «la questione della maternità che costringe le donne a rimanere fra le mura domestiche ha radici profonde in un ventennio, un trentennio fa e la riscontriamo in dati che ancora oggi gridano vendetta. Per questo è necessaria l’adozione di politiche familiari a favore delle donne e del mercato del lavoro femminile».

« Post precedenti
Post successivi »

Seguimi

Ultimi articoli

  • RICERCA RIDER: IL 78,4% CONTRARIO AL LAVORO SUBORDINATO
  • suicidi motivazioni economiche: otto anni (2012-2019)
  • #VENEZIA E #MOSE FERRIGNI INTERVIENE A «OMNIBUS»
  • #MOVIDA AL VIA IL NUOVO PROTOCOLLO
  • #MOVIDA SELVAGGIA FERRIGNI SU «IL GIORNALE DI SICILIA»
  • #LAVORO #PRECARIATO FERRIGNI OSPITE a «TAGADÀ – LA7»
  • PERCHÈ IL #RdC NON FA PIÙ TANTO RUMORE?
  • #ITALIA5STELLE NICOLA FERRIGNI OSPITE A «OMNIBUS»
  • #NATALITÀ IN CALO FERRIGNI OSPITE A «UNOMATTINA»
  • #MATERNITÀ E #LAVORO FERRIGNI OSPITE A «UNOMATTINA»
Privacy Policy Cookie Policy

cellulare del sociologo Nicola Ferrigni 347 63 99 376
nicolaferrigni@gmail.comnicolaferrigni@gmail.com
nicola.ferrigni Skype nicola.ferrigni
nicola.ferrigni Skype nicolaferrigni
facebook Nicola Ferrigni facebook Nicola Ferrigni facebook Nicola Ferrigni facebook Nicola Ferrigni facebook Nicola Ferrigni facebook Nicola Ferrigni
Powered by Esen Studios
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la

Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
ho capito