• chi sono
  • ricerche
  • libri
  • convegni
  • interviste
    • televisione
    • radio
  • news
  • gallery
Nicola Ferrigni

PERCHÈ IL #RdC NON FA PIÙ TANTO RUMORE?

da Nicola Ferrigni | Nov 10, 2019 | Evidenza, News, Politica, Reddito di cittadinanza, Società, Welfare

PERCHÉ IL REDDITO DI CITTADINANZA NON FA RUMORE?

nicola ferrigni lo spiega sul «blog di beppe grillo»

Piaccia o no, lo si denigri o lo si condivida il #RedditodiCittadinanza rappresenta per il nostro Paese una tra le più incisive e rivoluzionarie riforme del Welfare State degli ultimi decenni.

Nicola Ferrigni, sociologo, esperto di Reddito di Cittadinanza e di Politiche del Lavoro, e autore del libro “Redditanza. Il reddito di cittadinanza raccontato dai giornali e percepito dai cittadini”, in un articolo sul «Blog di Beppe Grillo», spiega come «Chi ha realmente bisogno, non urla né piange e, allo stesso modo, non plaude a voce alta né festeggia. Non lo fa personalmente, e non ha sindacati o categorie di rappresentanza che lo fanno al suo posto. Chi vive nell’agio vive come un vanto il fatto di consegnare la propria carta di credito per pagare il conto del ristorante».

«Chi vive invece nel bisogno, il percettore del #RdC – continua il professor Ferrigni – custodisce nel segreto delle proprie mani quella carta gialla che, con tanta sensibilità, il Movimento 5 Stelle ha imposto fosse visivamente non distinguibile da un normale BancoPosta. Il silenzio, dunque, è la cifra distintiva del beneficiario del RdC, che tutti noi dobbiamo impegnarci affinché non venga raccontato come una condizione di sconfitta sociale, bensì come una opportunità di rilancio sociale».

ARTICOLO

navigator e centri per l’impiego
gli interventi di ferrigni

da Nicola Ferrigni | Ago 30, 2019 | News, Politica, Reddito di cittadinanza

NAVIGATOR E CENTRI PER L'IMPIEGO

GLI INTERVENTI DEL SOCIOLOGO FERRIGNI

Nicola Ferrigni, Professore Associato di Sociologia e tra i massimi esperti del Reddito di Cittadinanza, ha partecipato alla prima conferenza pubblica tenuta dal prof.Domenico Parisi nella sua veste d ipresidente di Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro), a Ostuni lo scorso aprile, sottolineando il ruolo del navigator e richiamando il ruolo dell’occupabilità intesa come continuità di lavoro, non più legata alla stabilità del lavoro, ma alla stabilità del mercato del lavoro. Parisi, professore alla Mississipi State University, rimarcando il carattere innovativo e rivoluzionario del Reddito di Cittadinanza quale strumento di Welfare in grado di garantire dignità a tutti i cittadini italiani, ha ricordato il ruolo strategico del navigator, cui spetta un «compito di fondamentale rilevanza: guida il disoccupato verso un nuovo impiego, aiutandolo a non subire la pesante complessità che spesso questo processo implica».

Il Reddito di Cittadinanza spiegato da Mimmo Parisi
Nicola Ferrigni con Mimmo Parisi
Il sociologo Nicola Ferrigni con Mimmo Parisi
DSC_2073

Nicola Ferrigni, voce autorevole sul Reddito di Cittadinanza e che è altresì autore del volume “REDDITANZA, il Reddito di Cittadinanza raccontato dai giornali e percepito dai cittadini”, è intervenuto sull’argomento anche ai microfoni di Sky TG24 Economia insieme all’ex Presidente Anpal Maurizio Del Conte, dichiarando:

«Il Reddito di Cittadinanza è una riforma strutturale che può essere considerata una delle più importanti manovre di Welfare degli ultimi 20 anni. L’obiettivo nel lungo periodo è che diventi una forma politica attiva nel mondo del lavoro, perché nel momento in cui ci sarà un cambiamento nel processo culturale di accesso al Reddito di Cittadinanza, ci sarà anche un rovesciamento che permetterà ai giovani di avvicinarvisi concretamente. Chi accede al Reddito di Cittadinanza sottoscrive un patto formativo in grado di fornire competenze per accedere nella maniera corretta al mondo del lavoro anche con l’ausilio dei navigator».

 

Si è tenuto a Roma lo scorso giugno il concorso per navigator: 3.000 posti a disposizione per una figura strategica che, come ha sottolineato il prof. Domenico Parisi, presidente di Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro), “accompagnerà” i disoccupati verso il nuovo impiego, aiutando così a ridare dignità a un segmento consistente della popolazione in un momento particolarmente complesso e delicato della propria esistenza. Un accompagnamento “personalizzato”, che faciliterà l’incontro tra i beneficiari del Reddito di Cittadinanza e i datori di lavoro, e che assicurerà assistenza tecnica ai Centri per l’Impiego, valorizzando le politiche attive regionali, anche in una logica di case management da integrare e da implementare con le metodologie e tecniche innovative che saranno adottate per il Reddito di Cittadinanza. Il sociologo Nicola Ferrigni, esperto di Reddito di cittadinanza, in linea con le affermazioni del presidente di Anpal, ha più volte sottolineato in questi mesi come un contributo importante alla ripresa potrà venire dal rinnovamento dei Centri per l’Impiego che, favorendo la rinascita di una nuova cultura del lavoro, potranno svolgere un ruolo fondamentale nel processo di riavvicinamento dei cittadini allo Stato.
Secondo Ferrigni infatti i repentini cambiamenti del mondo del lavoro negli ultimi decenni hanno colto impreparati i diversi “attori” a vario titolo coinvolti nell’intercettare i cambiamenti in corso, rendendo dunque difficoltoso il giusto equilibrio tra domanda e offerta di lavoro. A cominciare, naturalmente, dall’universo della formazione, che negli ultimi anni ha favorito l’accumulo “quantitativo” di molti titoli a discapito di una reale percezione delle sfide lanciate dal mondo del lavoro.

I vincitori del concorso per navigator hanno partecipato lo scorso luglio al “kick off”, la giornata motivazionale che si è tenuta all’Auditorium di Roma e che ha visto coinvolti sia il presidente Anpal Domenico Parisi, che il Ministro Luigi Di Maio che è intervenuto dando merito alla figura del navigator con queste parole: «Voi siete il volto dello Stato che cambia approccio e va a prendere per mano chi si è smarrito, chi ha difficoltà. E lo riportiamo ad avere fiducia nel futuro e, quindi, nelle istituzioni».
Il prof. Domenico Parisi ha posto inoltre l’accento sulle politiche attive del lavoroenfatizzando in modo particolare il ruolo centrale dei Centri per l’Impiego, della figura del navigator, nonché del capitale umano ed economico.

nicola ferrigni ospite di
skytg 24 economia

da Nicola Ferrigni | Giu 19, 2019 | Interviste, News, Politica, Reddito di cittadinanza

NICOLA FERRIGNI OSPITE DI SKY TG24 ECONOMIA

INTERVIENE SU NAVIGATOR, RDC E SALARIO MINIMO

Il sociologo Nicola Ferrigni mercoledì 19 giugno è intervenuto ai microfoni di Sky Tg24 Economia sulla figura del navigator, il Reddito di Cittadinanza e il salario minimo. 

Insieme al sociologo nell’approfondimento pomeridiano, condotto da Andrea Bignami, sono stati ospiti in studio Maurizio Del Conte e Francesco Seghezzi. Nel corso della puntata è emersa una tendenza positiva nel mercato del lavoro: infatti da un lato il tasso di occupazione è tornato a livelli pre-crisi con un aumento fino al 58,7%, dall’altro si è potuta constatare una crescita delle posizioni a tempo indeterminato con la conseguente diminuzione dei contratti a termine.

Foto Live 02

Foto Live 02

Foto Live 16

Foto Live 16

Foto Live 17

Foto Live 17

Ferrigni Sky 19 Giugno

Ferrigni Sky 19 Giugno

concorso per navigator
ferrigni a omnibus

da Nicola Ferrigni | Giu 19, 2019 | Interviste, News, Reddito di cittadinanza

LA FIGURA DEL NAVIGATOR

NICOLA FERRIGNI INTERVIENE A OMNIBUS

Il sociologo Nicola Ferrigni è stato ospite a Omnibus mercoledì 19 giugno per intervenire sulla figura del navigator.

In occasione del concorso finale che si sta svolgendo a Roma, il sociologo Nicola Ferrigni è intervenuto spiegando la figura del navigator. Il sociologo, inoltre, descrive l’iniziativa come una rivoluzione culturale di un’Italia bella, piena di speranza, compostezza e voglia di fare. Il navigator, infatti, favorirà un accompagnamento “personalizzato” dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza al mondo del lavoro. Sarà una figura in grado di facilitare l’incontro tra i beneficiari del programma RdC e i datori di lavoro; assicurerà assistenza tecnica ai Centri per l’Impiego, valorizzando le politiche attive regionali, anche in una logica di case management da integrare e da implementare con le metodologie e tecniche innovative che saranno adottate per il Reddito di Cittadinanza. 

Al termine del concorso – i cui risultati usciranno tra 15 giorni – si svolgeranno due settimane di formazione intensiva per la figura del navigator. Tutto questo permetterà di accelerare i tempi e di affrontare l’emergenza dei Centri per l’Impiego, favorendo la rinascita di una nuova cultura del lavoro. I navigator, quindi, potranno svolgere un ruolo fondamentale nel processo di riavvicinamento dei cittadini allo Stato.

 

ferrigni a rai News 24
sui navigator

da Nicola Ferrigni | Giu 18, 2019 | News, Politica, Reddito di cittadinanza

NICOLA FERRIGNI A RAI NEWS 24 SULLA FIGURA DEL NAVIGATOR

L'INTERVENTO DEL SOCIOLOGO MARTEDÌ 18 GIUGNO

Nella giornata del 18 giugno a partire dalle ore 17:15 il sociologo Nicola Ferrigni è stato ospite di Rai News 24 per intervenire sulla figura del Navigator.

Al via, nella stessa giornata, il maxi-concorso per la figura del navigator. I cancelli della Fiera Di Roma si sono aperti in mattinata consentendo l’inizio del quiz finale a cui hanno preso parte 54.000 partecipanti per un totale di 2980 posti. 

Il sociologo Nicola Ferrigni è intervenuto a un convegno insieme al prof. Domenico Parisi, Presidente di ANPAL, il quale ha definito il Reddito di Cittadinanza come la più grande rivoluzione e ha rilegato al ruolo del navigator un compito di fondamentale rilevanza.
A sua volta il sociologo Nicola Ferrigni, Professore Associato di Sociologia nonché autore del volume “REDDITANZA, il Reddito di Cittadinanza raccontato dai giornali e percepito dai cittadini”, ha rimarcato come il Reddito di Cittadinanza rappresenti innanzitutto una rivoluzione culturale per il nostro Paese e ha sottolineato come un contributo importante alla ripresa potrà essere favorito dal rinnovamento dei Centri per l’Impiego che, favorendo la rinascita di una nuova cultura del lavoro, potranno svolgere un ruolo fondamentale nel processo di riavvicinamento dei cittadini allo Stato.

 

nicola ferrigni ospite a
omnibus su la7

da Nicola Ferrigni | Giu 17, 2019 | News, Politica, Reddito di cittadinanza

NICOLA FERRIGNI OSPITE A OMNIBUS SU LA7

L'INTERVENTO SU LAVORO ED EUROPA

Il sociologo Nicola Ferrigni è stato ospite a Omnibus su La7 nella giornata di sabato 15 giugno per discutere di politica, lavoro, politiche messe in atto dal Governo e del nuovo scenario economico.

«Non dimentichiamo che questa del Reddito di Cittadinanza è una delle più grandi riforme di Welfare degli ultimi 30 anni: una riforma che ha come obiettivo il reinserimento nel mondo del lavoro. Non si è mai tenuta in considerazione l’evoluzione del mercato del lavoro. C’è stata nel corso degli anni un’analisi del lavoro principalmente quantitativa piuttosto che qualitativa. Il navigator ci auguriamo che sia una forma abile nell’intercettare i nuovi bisogni del mondo del lavoro e che, allo stesso tempo, il Governo si occupi della formazione dei giovani».

RDC E LAVORO FERRIGNI
A SKY TG24 ECONOMIA

da Nicola Ferrigni | Mag 20, 2019 | News, Politica, Reddito di cittadinanza, Uncategorized

FERRIGNI OSPITE A SKY TG24 ECONOMIA

INTERVIENE SUL REDDITO DI CITTADINANZA

Giovedì 16 maggio il prof. Nicola Ferrigni è stato ospite a Sky TG24 Economia, intervenendo sui temi di Reddito di Cittadinanza e centri per l’impiego. Insieme a lui sono intervenuti in trasmissione il prof. Maurizio del Conte all’Università Bocconi di Milano e il giornalista Luciano Capone.

«Il Reddito di Cittadinanza è una riforma strutturale che può essere considerata una delle più importanti manovre di Welfare degli ultimi 20 anni. L’obiettivo nel lungo periodo è che diventi una forma politica attiva nel mondo del lavoro, perché nel momento in cui ci sarà un cambiamento nel processo culturale di accesso al Reddito di Cittadinanza, ci sarà anche un rovesciamento che permetterà ai giovani di avvicinarvisi concretamente. Chi accede al Reddito di Cittadinanza sottoscrive un patto formativo in grado di fornire competenze per accedere nella maniera corretta al mondo del lavoro anche con l’ausilio dei navigator.» 

 

reddito di cittadinanza e navigator con parisi

da Nicola Ferrigni | Apr 5, 2019 | Eventi, Evidenza, News, Reddito di cittadinanza, Uncategorized

IL REDDITO DI CITTADINANZA

NICOLA FERRIGNI DIALOGA CON MIMMO PARISI

Il Reddito di Cittadinanza spiegato da Mimmo Parisi: è  questo il titolo dell’incontro che si è tenuto a Ostuni organizzato dall’Onorevole Valentina Palmisano, Deputata del Movimento 5 Stelle, e che ha visto relatori il prof. Domenico Parisi, Presidente di Anpal, il sociologo Nicola Ferrigni e il dott. Paolo Zizzi. L’evento è stato moderato da Domenico Pecere. Un incontro assolutamente singolare, che ha visto il prof. Parisi, sociologo e docente universitario al Mississipi State University di Stakerville, nonché Neopresidente di ANPAL (Agenzia Nazionale per il Lavoro), tornare a Ostuni, nella propria città natale, per mettere a fattor comune la propria esperienza sul tema del Reddito di Cittadinanza.

Prima dell’evento, il Presidente ANPAL aveva dichiarato alla stampa: «Credo nei miracoli e spero di poter ripetere in Italia il miracolo del Mississippi. Il reddito non è un beneficio incondizionato, ma solo uno strumento necessario per consentire di entrare in un percorso di occupabilità». Ed è proprio per la sua indiscussa competenza su questi temi, che il Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio ha chiamato il prof. Parisi a ricoprire il ruolo di Presidente ANPAL, affidandogli in particolare la riorganizzazione degli Uffici dei Centri per l’Impiego in Italia e l’attuazione del Reddito di Cittadinanza.

IL CONVEGNO

I lavori del convegno sono stati aperti dall’on.le Valentina Palmisano, la quale ha definito il Reddito di Cittadinanza come «il più grande investimento umano» e ha quindi illustrato i punti principali della manovra.

Il microfono è dunque passato al prof. Domenico Parisi, il quale a sua volta ha definito il Reddito di Cittadinanza come la più grande rivoluzione, «una misura a garanzia della dignità di tutti i cittadini italiani». Nel suo intervento, il Presidente di Anpal ha altresì ricordato il ruolo del navigator, cui spetta un «compito di fondamentale rilevanza: guida il disoccupato verso un nuovo impiego, aiutandolo a non subire la pesante complessità che spesso questo processo implica». Un richiamo viene fatto da Parisi anche per quanto concerne l’occupabilità: «la continuità di lavoro, non più legata alla stabilità del lavoro, ma alla stabilità del mercato del lavoro».

IL CONTRIBUTO DI NICOLA FERRIGNI

Il sociologo Nicola Ferrigni, Professore Associato di Sociologia nonché autore del volume “REDDITANZA, il Reddito di Cittadinanza raccontato dai giornali e percepito dai cittadini” (Gangemi editore, 2017) è intervenuto sul tema rimarcando come il Reddito di Cittadinanza rappresenti innanzitutto una rivoluzione culturale per il nostro Paese, che nel corso degli anni ha registrato una sempre più profonda frattura tra cittadini e Stato, al punto tale che quest’ultimo è spesso stato percepito come un “nemico” da cui difendersi.

Ferrigni ha messo altresì in luce come nell’ultimo decennio ci sia stato un repentino cambiamento nel mondo del lavoro, che ha colto impreparati i diversi “attori” a vario titolo coinvolti nell’intercettare i cambiamenti in corso e di conseguenza a non favorire il giusto equilibrio tra domanda e offerta di lavoro. A cominciare, naturalmente, dall’universo della formazione, che negli ultimi anni ha favorito l’accumulo “quantitativo” di molti titoli a discapito di una reale percezione delle sfide lanciate dal mondo del lavoro.

In questo scenario particolarmente fuorisync, ha concluso Ferrigni, un contributo importante alla ripresa potrà venire dal rinnovamento dei Centri per l’Impiego che, favorendo la rinascita di una nuova cultura del lavoro, potranno svolgere un ruolo fondamentale nel processo di riavvicinamento dei cittadini allo Stato. «Si tratta di una grande responsabilità», ha rimarcato Ferrigni, «ma ho grande fiducia nella competenza, nell’esperienza e nella sensibilità di Domenico Parisi che, come presidente di Anpal, svolgerà un ruolo cruciale in questo snodo fondamentale per la nostra società».

 

 

Nicola Ferrigni con Mimmo Parisi
Il sociologo Nicola Ferrigni con Mimmo Parisi
Il Reddito di Cittadinanza spiegato da Mimmo Parisi
Il Reddito di Cittadinanza spiegato da Mimmo Parisi
Il Reddito di Cittadinanza spiegato da Mimmo Parisi
Mimmo Parisi
Il Reddito di Cittadinanza spiegato da Mimmo Parisi
GALLERY
« Post precedenti

Seguimi

Ultimi articoli

  • RICERCA RIDER: IL 78,4% CONTRARIO AL LAVORO SUBORDINATO
  • suicidi motivazioni economiche: otto anni (2012-2019)
  • #VENEZIA E #MOSE FERRIGNI INTERVIENE A «OMNIBUS»
  • #MOVIDA AL VIA IL NUOVO PROTOCOLLO
  • #MOVIDA SELVAGGIA FERRIGNI SU «IL GIORNALE DI SICILIA»
  • #LAVORO #PRECARIATO FERRIGNI OSPITE a «TAGADÀ – LA7»
  • PERCHÈ IL #RdC NON FA PIÙ TANTO RUMORE?
  • #ITALIA5STELLE NICOLA FERRIGNI OSPITE A «OMNIBUS»
  • #NATALITÀ IN CALO FERRIGNI OSPITE A «UNOMATTINA»
  • #MATERNITÀ E #LAVORO FERRIGNI OSPITE A «UNOMATTINA»
Privacy Policy Cookie Policy

cellulare del sociologo Nicola Ferrigni 347 63 99 376
nicolaferrigni@gmail.comnicolaferrigni@gmail.com
nicola.ferrigni Skype nicola.ferrigni
nicola.ferrigni Skype nicolaferrigni
facebook Nicola Ferrigni facebook Nicola Ferrigni facebook Nicola Ferrigni facebook Nicola Ferrigni facebook Nicola Ferrigni facebook Nicola Ferrigni
Powered by Esen Studios
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la

Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
ho capito