• chi sono
  • ricerche
  • libri
  • convegni
  • interviste
    • televisione
    • radio
  • news
  • gallery
Nicola Ferrigni

la tragedia di corinaldo:
ferrigni ne parla a «l’aria che tira»

da Nicola Ferrigni | Dic 10, 2018 | News, Sicurezza

LA TRAGEDIA DI CORINALDO

il commento di nicola ferrigni a «l’aria che tira»

L’11 dicembre il sociologo Nicola Ferrigniè stato ospite della trasmissione tv di La7«L’Aria che Tira», che ha dedicato un approfondimento alla tragedia di Corinaldo. L’Attenzione è stata riportato sul tema della sicurezza, soprattutto quando sono coinvolti i più giovani. Durante l’intervento, Ferrigni ha richiamato i risultati emersi dalla ricerca sulla movida romana, promossa dalla Questura di Roma e di cui è stato direttore scientifico.

LA DICHIARAZIONE

«La tragedia avvenuta nella discoteca di Corinaldo – ha infatti dichiarato Ferrigni– ha riportato al centro del dibattito pubblico il tema della sicurezza nei locali e l’allarme sociale a taluni comportamenti devianti che, soprattutto tra i giovani, tendono a diffondersi a mo’ di “mode”. Una deriva per la quale è necessario innanzitutto un processo di responsabilizzazione condivisa di tutti gli attori coinvolti nel circuito del divertimento e della sicurezza. La Questura di Roma ha saputo intercettare più di un anno fa questa emergenza. Il Capo di Gabinetto di allora, già nell’autunno scorso, aveva promosso un protocollo d’intesa sulla Movida romana con i gestori dei principali locali dell’Eur. Si prevede una collaborazione nella gestione della sicurezza, all’interno e all’esterno dei locali»

.

RICERCA
COMUNICATO STAMPA

verso il nuovo governo. il focus di «omnibus»

da Nicola Ferrigni | Mag 16, 2018 | News, Politica

VERSO IL NUOVO GOVERNO: LO STATO DELL’ARTE

nicola ferrigni ne discute a «omnibus» su la7

Mercoledì 16 maggio, il sociologo Nicola Ferrigni è intervenuto a «Omnibus» su La7 per parlare di reddito di cittadinanza e flat tax in queste ore cruciali per la trattativa tra Lega e Movimento 5 Stelle in vista della creazione del nuovo Governo. Con lui in studio, ospiti di Alessandra Sardoni, l’esponente della Lega Armando Siri, l’economista Riccardo Puglisi e i giornalisti Antonio Padellaro e Giancarlo Loquenzi.

«Queste ultime ore, e tutta la discussione che si è scatenata dopo che ieri sera è circolata una bozza del “contratto di governo” in corso di discussione tra Lega e Movimento 5 Stelle – ha dichiarato Ferrigni commentando la ricostruzione dei fatti proposta da Siri – se da una parte rimette in moto l’annosa questione della centralità dell’Italia nello scenario europeo, dall’altra mette chiaramente in luce come, al di là delle diverse posizioni, c’è una condivisa esigenza tra le due forze politiche in campo di riportare al centro dell’attenzione il tema della coesione sociale».

Il dibattito si è successivamente concentrato sulle modalità attraverso cui si sta procedendo alla formazione del nuovo Governo, e in particolare alla diatriba tra la centralità del cosa, rivendicata da Siri, e il problema del chi, su cui hanno invece puntato il dito Nocenzi e Padellaro. «Siamo certamente in presenza di un elemento di discontinuità rispetto al passato – ha commentato Ferrigni – cui non eravamo abituati: in passato non si è mai visto, infatti, che due forze politiche si riunissero attorno al tavolo per discutere del cosa fare partendo da posizioni politiche che, in campagna elettorale, erano diverse. Senza nulla togliere all’importanza del chi poi dovrà governare, in questa fase è importante chiarire, al Capo dello Stato ma soprattutto ai cittadini, quali sono i temi sui quali il nuovo Esecutivo intende concentrarsi e quali sono le politiche che si vogliono attuare».

L’ultima parte della trasmissione è stata infine dedicata al problema della scelta del premier e della conseguente ipotesi, circolata sui media, di una possibile staffetta tra Di Maio e Salvini. «Staffetta o non staffetta – sostiene Ferrigni – ciò di cui abbiamo bisogno è un Governo politico, perché solo un Governo politico può mettere in campo le politiche sociali e di welfare di cui questo Paese ha bisogno. C’è una tensione sociale tale, in Italia, che richiede una risposta politica. Concludo con una battuta. Andare a nuove elezioni? Certo, nessuno lo impedisce. Ma la vera domanda è: chi glielo va a dire agli italiani?».

reddito di cittadinanza: nicola ferrigni a «omnibus»

da Nicola Ferrigni | Mar 14, 2018 | News, Reddito di cittadinanza, Welfare

REDDITO DI CITTADINANZA

nicola ferrigni ne discute a «omnibus» su la7

Le preoccupazioni dell’Europa, riportate dal ministro dell’economia Pier Carlo Padoan, per la fase di «stallo» in cui si troverebbe l’Italia dopo il voto e le posizioni di Luigi Di Maio e Matteo Salvini in merito al tetto del 3% nel rapporto deficit/Pil hanno fatto da cornice alla puntata di «Omnibus» in onda mercoledì 14 marzo, dedicata al tema del reddito di cittadinanza.

A discutere con Gaia Tortora di questo argomento, che ha avuto un ruolo centrale nella recente campagna elettorale, il giuslavorista Michel Martone, già viceministro del lavoro e delle politiche sociali nel governo Monti, la deputata di Forza Italia Laura Ravetto, l’esponente del Partito Democratico Edoardo Fanucci, e il sociologo Nicola Ferrigni, autore del libro “Redditanza. Il reddito di cittadinanza raccontato dai giornali e percepito dai cittadini”.

«Dalla ricerca che abbiamo condotto – ha dichiarato Ferrigni nel corso del suo intervento – emerge una conoscenza, da parte dei cittadini, non affatto superficiale del reddito di cittadinanza e un’adesione nei confronti di questa misura che va oltre l’appartenenza politica e/o il riconoscersi nel Movimento 5 Stelle. Il che è particolarmente significativo se consideriamo che i giornali molto hanno detto di questo tema, ma poco ne hanno parlato. O meglio, lo hanno fatto riportando le opinioni delle diverse forze politiche, ma senza fornire stime, analisi, elaborazioni tecniche sui vantaggi e/o sugli svantaggi della proposta. Ancora una volta, il grande assente del dibattito pubblico italiano risulta essere il tema della valutazione».

RICERCA
LIBRO
Post successivi »

Seguimi

Ultimi articoli

  • RICERCA RIDER: IL 78,4% CONTRARIO AL LAVORO SUBORDINATO
  • suicidi motivazioni economiche: otto anni (2012-2019)
  • #VENEZIA E #MOSE FERRIGNI INTERVIENE A «OMNIBUS»
  • #MOVIDA AL VIA IL NUOVO PROTOCOLLO
  • #MOVIDA SELVAGGIA FERRIGNI SU «IL GIORNALE DI SICILIA»
  • #LAVORO #PRECARIATO FERRIGNI OSPITE a «TAGADÀ – LA7»
  • PERCHÈ IL #RdC NON FA PIÙ TANTO RUMORE?
  • #ITALIA5STELLE NICOLA FERRIGNI OSPITE A «OMNIBUS»
  • #NATALITÀ IN CALO FERRIGNI OSPITE A «UNOMATTINA»
  • #MATERNITÀ E #LAVORO FERRIGNI OSPITE A «UNOMATTINA»
Privacy Policy Cookie Policy

cellulare del sociologo Nicola Ferrigni 347 63 99 376
nicolaferrigni@gmail.comnicolaferrigni@gmail.com
nicola.ferrigni Skype nicola.ferrigni
nicola.ferrigni Skype nicolaferrigni
facebook Nicola Ferrigni facebook Nicola Ferrigni facebook Nicola Ferrigni facebook Nicola Ferrigni facebook Nicola Ferrigni facebook Nicola Ferrigni
Powered by Esen Studios
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la

Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
ho capito